Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decentralised architectures for optimised operations via virtualised processes and manufacturing ecosystem collaboration

Obiettivo

"Industry 4.0 is the next developmental stage in the organisation of the manufacturing value chain. ICT-based systems will play a major role, mainly by creating a virtual copy of the physical world and facilitating decentralised structures through Cyber-Physical Systems (CPS). Over the IoT, CPS cooperate with each other and humans in real-time. Via the Internet-of-Services, internal and cross-organisational services are utilised by participants of the value chain. DISRUPT aims to spearhead the transition to the next-generation manufacturing by facilitating the vision of a ""Smart Factory"". The new era of manufacturing asks for flexible factories that can be quickly reprogrammed to provide faster time-to-market responding to global consumer demand, address mass-customisation needs and bring life to innovative products. The traditional automation pyramid seems unable to accommodate this transformation. Our concept is to DISRUPT that pyramid by utilising the capabilities offered by modern ICT to facilitate (i) in-depth (self-)monitoring of machines and processes, (ii) decision support and decentralised (self-)adjustment of production, (iii) effective collaboration of the different IoT-connected machines with tools, services and actors (iv) seamless communication of information and decisions from and to the plant floor and (v) efficient interaction with value chain partners. Within DISRUPT, each element of production is controlled via the IoT by its virtual counterpart. The data collected is analysed to detect complex events that trigger automated actions. DISRUPT offers a set of decision support tools based on three core modules (modelling, simulation and optimisation) and a secure and flexible ""plug-n-play"" platform that will allow engineers from different disciplines to collaborate in developing services. It will be cloud-based to accommodate the anticipated high data volume and computational needs, while offering accessibility via any device anywhere in the world."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO RICERCHE FIAT SCPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 483 500,00
Indirizzo
STRADA TORINO 50
10043 ORBASSANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 483 500,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0