Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Processes and Optimized Technologies for Industrially Efficient Water Usage

Obiettivo

The objective of the SPOTVIEW project is to develop and demonstrate innovative, sustainable and efficient processes and technology components, in order to optimize the use of natural resources, especially water, in three industrial sectors (Dairy, Pulp and Paper and Steel) contributing to 44% of industrial water usage in EU. This resource optimization (including water, energy, raw materials and additives) is a key issue to maintain production competitiveness and sustainability. A total of 14 existing and new technologies will be assessed during the project, including solid/liquid separation, ultrafiltration, deionization, biological treatment, disinfection and chemical heat pump. The technology components will be assessed in simulated or operational environment for 9 new water management practices in the three industrial sectors. Up to 7 selected technologies demonstrators are planned in real industrial environment. The implemented process and technology will be evaluated in terms of environmental impacts and benefits, generated by achieving the SPOTVIEW targets (20% to 90% reduction of water usage, wastewater emissions, chemicals and energy use). The SPOTVIEW consortium covers the whole value chain, from technology development, assessment, supply and industrial applications in each targeted sector. Economic exploitation of the proposed technologies is pursued through a well described business case scenario and market penetration strategy. The market opportunities for future services and technology products beyond the SPOTVIEW project will generate up to 2800 new equipment and 7000 new jobs in Europe. The expected gains for the industrial sectors generated by the recovery of by-products and by energy, chemicals and additives savings represent annually 1.53b€ for Europe. The generated production capacity increase by companies has been estimated at 22.8b€. Dissemination and training activities are planned to maximize the impact of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE TECHNIQUE DE L INDUSTRIE DESPAPIERS CARTONS ET CELLULOSES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 089 059,00
Indirizzo
DOMAINE UNIVERSITAIRE
38610 Gieres
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 089 059,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0