Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REuse and REcycling of CDW materials and structures in energy efficient pREfabricated elements for building REfurbishment and construction

Obiettivo

The overall goal of the RE4-Project is to promote new technological solutions for the design and development of structural and non-structural pre-fabricated elements with high degree of recycled materials and reused structures from partial or total demolition of buildings. The developed technology will aim at energy efficient new construction and refurbishment, thus minimizing environmental impacts. The RE4-Project targets the demonstration of suitable design concepts and building elements produced from CDW in an industrial environment, considering perspective issues for the market uptake of the developed solutions. The technical activities will be supported by LCA and LCC analyses, certification and standardization procedures, demonstration activities, professional training, dissemination, commercialisation and exploitation strategy definition, business modelling and business plans.
The overarching purpose is to develop a RE4-prefabricated energy-efficient building concept that can be easily assembled and disassembled for future reuse, containing up to 65% in weight of recycled materials from CDW (ranging from 50% for the medium replacement of the mineral fraction, up to 65% for insulating panels and concrete products with medium mineral replacement coupled with the geopolymer binder). The reusable structures will range from 15-20% for existing buildings to 80-90% for the RE4-prefabricated building concept.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EEB-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DI RICERCHE EUROPEO DI TECNOLOGIE DESIGN E MATERIALI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 496 875,00
Indirizzo
STRADA STATALE 7 APPIA KM 706+030 SNC
72100 CITTADELLA DELLA RICERCA BRINDISI
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Puglia Brindisi
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 496 875,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0