Obiettivo
The overall goal of the RE4-Project is to promote new technological solutions for the design and development of structural and non-structural pre-fabricated elements with high degree of recycled materials and reused structures from partial or total demolition of buildings. The developed technology will aim at energy efficient new construction and refurbishment, thus minimizing environmental impacts. The RE4-Project targets the demonstration of suitable design concepts and building elements produced from CDW in an industrial environment, considering perspective issues for the market uptake of the developed solutions. The technical activities will be supported by LCA and LCC analyses, certification and standardization procedures, demonstration activities, professional training, dissemination, commercialisation and exploitation strategy definition, business modelling and business plans.
The overarching purpose is to develop a RE4-prefabricated energy-efficient building concept that can be easily assembled and disassembled for future reuse, containing up to 65% in weight of recycled materials from CDW (ranging from 50% for the medium replacement of the mineral fraction, up to 65% for insulating panels and concrete products with medium mineral replacement coupled with the geopolymer binder). The reusable structures will range from 15-20% for existing buildings to 80-90% for the RE4-prefabricated building concept.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione dei rifiutiprocessi di trattamento dei rifiutiriciclaggio
- scienze umanistichearteprogettazione architettonica
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicarobotica
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialiceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEB-2016-2017
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-EEB-2016
Meccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
72100 Cittadella Della Ricerca Brindisi
Italia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (17)
28033 MADRID
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
10044 STOCKHOLM
Mostra sulla mappa
BT80 9DG COOKSTOWN
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
BT41 3SL TOOMEBRIDGE ANTRIM
Mostra sulla mappa
638 00 Brno
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
BT7 1NN Belfast
Mostra sulla mappa
10997 Berlin
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipazione conclusa
16121 Genova
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
80133 Napoli
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
16129 Genova
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
00185 Roma
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
82100 Benevento
Mostra sulla mappa
106 Taipei
Mostra sulla mappa
44034 COPPARO
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1210 BRUXELLES
Mostra sulla mappa
16129 Genova Ge
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
501 15 Boras
Mostra sulla mappa