Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Next Generation of Carbon for the Process Industry

Obiettivo

The process industries and other crude oil consuming sectors are heavily dependent on fossil inputs for both carbon feedstock and energy, with the consequential CO2 emission problems and import dependency as a result. To be prepared for a future with significantly reduced emissions they are seeking alternative carbon sources to replace traditional fossil fuels.
The objective of the CarbonNext project is to evaluate the potential use of CO2/CO and non-conventional fossil natural resources as feedstock for the process industry in Europe. The work will examine the existing and expected sources of CO2 and CO as well as non-conventional fossil natural resources such as shale gas, tar sands, coal bed methane, gas to liquid, and coal to liquid technologies.
Results of the project will include the identification of value chains within processes and where industrial symbiosis can be valuable (chemistry, cement, steel, etc.). The CarbonNext project will inform, as a basis for decision-making, Europe’s SME’s, large industry and policymakers with an enhanced understanding of the impact and opportunities for new sources of carbon for the processing industry. CarbonNext will primarily focus on new sources of carbon as a feedstock and secondarily the impact on energy availability, price and emissions.
The CarbonNext consortium brings together three of the leading organisations in the field of carbon dioxide/carbon monoxide utilisation. The knowledge base that each member brings is as a leader in the field and is therefore exemplary. CarbonNext will build on the project team achievements in the FP7 project SCOT (Smart CO2 Transformations), the BMBF funded coordination project CO2Net, the CO2Chem network and many climate and energy related projects in Europe and for the European Commission.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DECHEMA GESELLSCHAFT FUR CHEMISCHETECHNIK UND BIOTECHNOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 500,00
Indirizzo
THEODOR HEUSS ALLEE 25
60486 Frankfurt
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 500,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0