Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A regional history of medicine in the modern Middle East, 1830-1960

Obiettivo

The purpose of this project is to write a long-term regional history of medicine in the Middle East and North Africa from a transnational and multi-layered perspective. A regional approach will enable tracing both global influences and local specificities, while a long-term perspective (1830-1960) will allow tracing continuity and change from the late Ottoman Middle East through the colonial to the post-colonial periods. Combining archival and published sources in Arabic, French, English, Hebrew, English, German and Ottoman Turkish, it will offer a unique perspective into the formation of the modern Middle East.
Research for this project will revolve around five main cores: First, the global context: global vectors of disease transmission, alongside the transmission of medical knowledge and expertise. Second, the international aspect: how international conventions and international bodies affected the region and were affected by it. Third, the regional flow of both health challenges and proposed solutions, the regional spread of epidemics and the formation of regional epistemic communities. Fourth, the colonial aspect, noting both inter- and intra-colonial influences, and the encounter between colonial bodies of knowledge and locally produced ones. Fifth, the role played by doctors in various national projects: the nahda, namely the Arabic literary revival from the mid-nineteenth century onwards; the Zionist project; Egyptian and Syrian interwar nationalism and, later, Arab nationalism.
This project will portray an intersection between the corporal, the social, the cultural and the technological and trace these interconnections across time and space. Health, medicine and hygiene will be a prism through which to explore large processes, such as colonization and decolonization, national identity and state-building. The scientific development of medicine and the globalization of health-risks and medical knowledge in this period make medicine an ideal case study.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 867 181,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 867 181,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0