Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ressource recovery from industrial waste water by cutting edge membrane technologies

Obiettivo

The ReWaCEM project aims at reducing water use, wastewater production, energy use, valuable metal resource recovery and water footprint by between 30-90% in the metal plating, galvanizing and printed circuit board industry. In order to achieve these goals, ReWaCem will adopt two cutting edge membrane technologies suitable for the requirements of closed material cycles approaches and recovery concepts in metal processing industry: Diffusion Dialysis (DD) and Membrane Distillation (MD) as an integrated hybrid process. This combination of existing technologies will be adapted to fit the requirements of 4 pilot demonstration sites in representative industrial applications of the metallurgical industry in order to evaluate the accomplishment of the ReWaCEM goals. Through the evaluation of the demonstration a highly attractive technological solution for low energy wastewater treatment will be available to be entered into the large and growing market of metal processing. This market will profit significantly from the technological outcome of the innovation action, with cost savings and environmental benefits as relevant rewards. In order to maximise impact, the project consortium was selected carefully to represent all relevant stakeholders in the quadrant of end users, scientific partners, associations and decision makers and SMEs. The consortium will establish a dissemination & exploitation board that will create a substantial network of interest groups from agencies, industry, research SMEs and research centres as well as universities. The successful exploitation of the results will lead to a post project up-scaling of the technology and a step by step market introduction. Part of ReWaCEM will be to mobilise all relevant stakeholders into promoting innovative membrane solutions for industrial water and resources management, leading to the effective implementation of European directives and policies while creating market opportunities for European industry and SMEs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 921 605,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 921 605,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0