Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated tool for empowering public authorities in the development of sustainable plans for low carbon heating and cooling

Obiettivo

Public bodies face the lack of appropriate easy-to-use tools to support them in the definition, simulation and evaluation of suitable strategies for sustainable heating and cooling tailored to local conditions for achieving the ambitious targets set-up in their local plans. In light of this, PLANHEAT main objective is to develop and demonstrate an integrated and easy-to-use tool which will support local authorities (cities and regions) in selecting, simulating and comparing alternative low carbon and economically sustainable scenarios for heating and cooling that will include the integration of alternative supply solutions (from a panel of advanced key technologies for the new heating and cooling supply) that could balance the forecasted demand. The PLANHEAT integrated tool will be designed to support local authorities in 1) mapping the potential of locally available low carbon energy sources (with specific reference to available RES and waste energy recoverable at urban and industrial level) 2) mapping the forecasted demand for heating and cooling 3) define and simulate alternative environmentally friendly scenarios based on district heating and cooling as well as highly efficient cogeneration systems matching the forecasted demand, levering on the use of RES and waste energy sources and with proven economic viability 4) understanding the interactions of these new scenarios with the existing infrastructures and networks (among which district heating and cooling gas, electricity, sewage, transportation) and identify potential for further extension and upgrade of district heating and cooling networks 5) evaluate the benefits (in terms of energetic, economic and environmental KPIs) that the adoption of the new scenarios will generate against the current situation (i.e. baseline). Moreover sound training and replication strategies involving a number of other public authorities have been set-up towards the empowerment of the expected project impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 529 375,00
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 529 375,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0