Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EuroNanoForum 2017

Obiettivo

EuroNanoForum 2017 conference (ENF 2017) will take place on 21-23 June 2017 in Malta, under the auspices of the Maltese presidency of the European Union. It is organised in cooperation with the European Commission’s Directorate-General for Research and Innovation.
European competitiveness and jobs depend on strengthening European manufacturing capabilities by providing essential technology building blocks in the form of high value-added products and their manufacturing processes in strategic European value chains.
The aim of the conference is to contribute to these efforts of strengthening European competitiveness and supporting the renewal of its manufacturing industries, by the aid of nano- and microtechnologies and advanced materials.
ENF2017 will review the status of European technology development in nanotechnology and advanced materials industries, discussing the latest progress in nanoscience and nanotechnology, and their contribution to innovation in manufacturing across all industrial sectors.
In addition, framework conditions like education, standardisation, regulations, IPR and safety issues, as well as entrepreneurship and industrial policy will be discussed. The program also features sessions on finance and funding through European and National programs, in particular Horizon 2020, smart specialisation and public-private partnership initiatives.
The conference builds on the agendas set by previous conferences and will also review the first activities launched under H2020 and provide feedback for the coming calls.
The EuroNanoForum biannual series of conferences has grown since 2003 into the most significant European forum in its field for discussions amongst scientists, industrialists and policy makers, offering vast opportunities for networking with key decision makers.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MALTA ENTERPRISE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 281 875,00
Indirizzo
GUARDAMANGIA HILL
MEC 0001 Pieta
Malta

Mostra sulla mappa

Regione
Malta Malta Malta
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 449 975,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0