Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel ALL-IN-ONE machines, robots and systems for affordable, worldwide and lifetime Distributed 3D hybrid manufacturing and repair operations

Obiettivo

From aeronautics to oil&gas, complex metal parts embrace major challenges across their lifecycles from the green field intensive manufacturing to the numerous maintenance and repairing operations worldwide distributed. The synergic combination of additive and subtractive processes could overcome individual shortcomings, going beyond the simple succession of steps. 'Plug and produce' modular approach is a key factor to success for such hybridization.

In this scenario, 4D will deliver 4 disruptive breakthroughs:
• A set of four elementary modules specifically designed for AM that embed the control and monitoring systems which can be integrated on new or existing concepts of machines and robots to realize different processes ranging from the DED (powder and wire) to ablation and cold spray;
• A new concept of CNC, constituting a high level sw layer which can be integrated on the top of commercial CNCs, and it is conceived as open to embed portions of the 4D modules control;
• A validated process model to fully exploit the synergistic interactions among elementary processes;
• A dedicated 4D Engineering CAD/CAE/CAM Platform, which covers the lifecycle of the reference product family where multiple processes and hybrid resources are integrated for the (re)manufacturing stage.
Innovation will be physically demonstrated at three possible levels of hybridization:
• Modules - Small hybrid modules, integrated on new special machines, focusing on portable units for certified in-situ repair operations;
• Hybrid Machines – Hybridization on existing robots and machines;
• Production lines - Hybridization of a flexible production line focusing on new concepts for AM mass production.
Potential impact:
>30% lifecycle cost reduction, unprecedented possibility to customise process applications by combining several processes on several different machines, concrete business perspective supported by detailed business plan with deep market and cost analysis: payback 3y ROI>20%

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PRIMA ELECTRO SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 443 750,00
Indirizzo
STRADA CARIGNANO 48 2
10024 Moncalieri
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 443 750,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0