Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adaptive Automation in Assembly For BLUE collar workers satisfaction in Evolvable context

Obiettivo

Sectors such as aerospace, automotive, wind power, capital goods are characterised, on the one hand, by complex products and small scale production that require high flexibility and on the other hand by an increasing pressure to raise productivity rates. Furthermore manufacturing systems need to deal with an ever-changing environment due to short term changes caused by human or production related variability or long term changes caused by market`s demands and company’s strategy, technology advancements and demographic trends. In this context assembly systems need to put together humans and automation taking advantage of each other’s strengths.

A4BLUE proposes (1) the development and evaluation of a new generation of sustainable, adaptive workplaces dealing with the evolving requirements of manufacturing processes, and (2) the introduction of automation mechanisms that are suitable for flexible and efficient task execution in interaction with human workers by optimising human variability through personalised and context aware assistance capabilities as well as advanced human-machine interfaces.

To support this objective the key features to be covered by A4BLUE are: (1) adaptability by providing an open, secure, configurable, scalable and interoperable adaptation management and assistance system (A4BLUE adaptive framework) that allows effortless integration of heterogeneous hardware and software components and is able to adjust the behaviour of workplace parts according to changes; (2) interaction by providing a set of safe, easy to use, intuitive and personalised and context aware multimodal human-automation interaction mechanisms and (3) sustainability by providing methods and tools to determine the optimal degree of automation of the new assembly processes that combine and balance social and economic criteria to maximize long term worker satisfaction and overall performance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TEKNIKER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 781 750,00
Indirizzo
CALLE INAKI GOENAGA 5
20600 Eibar Guipuzcoa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 781 750,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0