Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Programmable Readers, Writers, and Erasers of the Epigenetic Cytosine Code

Obiettivo

Human DNA contains two types of biologically instructive information: the canonical nucleobases A, G, T, C, and the epigenetic nucleobases mC, hmC, fC, and caC. Canonical nucleobases encode the identity of all RNAs and proteins that are synthesized by a cell, whereas epigenetic nucleobases regulate this synthesis. This regulation shapes the phenotype of cells, and its perturbation is a key trigger of cancer.
Canonical nucleobases can be decoded in a programmable manner by nucleic acids and their analogs via Watson-Crick-base pairing, and the simplicity of this recognition has enabled revolutionary developments in the biological sciences. In contrast, comparable developments in epigenetics have not yet been possible, since a molecular scaffold with programmable recognition of epigenetic nucleobases does not exist.
We will establish the first class of molecules capable of the expanded programmable recognition of both canonical and epigenetic DNA nucleobases in vitro and in vivo. This is based on transcription-activator-like effectors (TALEs) that consist of four types of concatenated modules, each of which recognizes a canonical nucleobase. We have recently reported the detection of single epigenetic nucleobases by TALEs.
In this project, we will
1. engineer a toolbox of TALE modules with selectivity for C, mC, hmC, fC, and caC,
2. employ them for TALE-based in vitro typing and profiling (reading) of cancer biomarker mC/hmC, and
3. design photoactivatable TALE-fusions that enable the writing and erasing of mC at user-defined genomic loci in vivo with spatiotemporal resolution. This will provide the first insights into the dynamic effects of de novo editing on chromatin regulation, and enables the imprinting of regulatory states.
Given the central role of epigenetic nucleobases in cancer and the universality of our approach, this project will provide enabling and broadly applicable methodology for cancer epigenetics research, diagnosis and therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT DORTMUND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 979 679,00
Indirizzo
AUGUST SCHMIDT STRASSE 4
44227 Dortmund
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Dortmund, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 979 679,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0