Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of innovative lightweight and highly insulating energy efficient components and associated enabling materials for cost-effective retrofitting and new construction of curtain wall facades

Descrizione del progetto

Soluzione isolante innovativa per edifici a facciata continua

Le facciate continue devono utilizzare materiali leggeri ed essere efficienti dal punto di vista energetico. Il progetto EENSULATE, finanziato dall’UE, intende convalidare una soluzione economica e leggera per l’isolamento del rivestimento, al fine di aggiornare gli edifici esistenti con facciate continue per soddisfare gli standard di energia quasi zero. Questo approccio ridurrà i costi del 28 % e il peso del 35 %. Il progetto prevede l’introduzione di due prodotti isolanti: la schiuma EENSULATE, una schiuma spray monocomponente altamente isolante e rispettosa dell’ambiente, utilizzata per la produzione automatizzata ed economica e per l’isolamento dei componenti opachi delle facciate continue, e il vetro EENSULATE, un vetro sottovuoto a doppio strato leggero e sottile progettato per l’isolamento dei componenti trasparenti delle facciate continue.

Obiettivo

We will validate an affordable (28% reduction of total costs) and lightweight (35% weight reduction) solution for envelope insulation to bring existing curtain wall buildings to “nearly zero energy” standards while complying with the structural limits of the original building structure and national building codes.
Two key commercial insulating products:
• Highly insulating mono-component and environmentally friendly spray foam, EENSULATE foam, for the cost-effective automated manufacturing and insulation of the opaque components of curtain walls as well as for the significant reduction of thermal bridges during installation (SELENA and EVONIK in cooperation with ULSTER);
• Lightweight and thin double pane vacuum glass, EENSULATE glass, for the insulation of the transparent component of curtain walls, manufactured through an innovative low temperature process using polymeric flexible adhesives and distributed getter technology, thus allowing to use both annealed and tempered glass as well as low emissivity coatings (AGC, SAES and TVITEC in cooperation with ULSTER and UNIVPM ). A multi-functional thermo-tunable coating will allow for dynamic solar gain control as well as anti-fogging and self-cleaning properties (AGC in cooperation with UCL).
They will enable insulating solutions that Focchi, DAPP and Unstudio will promote with two different levels of performance:
• EENSULATE Basic curtain wall modules where the thermal and acoustic insulation will be provided by the novel EENSULATE glass and EENSULATE foam in the spandrel combined with state of the art low-e coated glass;
• EENSULATE Premium modules integrating the thermo-chromic coated glass with additional self-cleaning and anti-fogging functionalities.
BGTEC will exploit the limited thickness and high insulating properties of the EENSULATE glass to introduce in their range innovative solutions for the fenestration challenges in historical buildings, compatible with the original window frames and sash designs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EEB-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 635 250,00
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 907 500,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0