Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Zero-defect manufacturing strategies towards on-line production management for European factories

Obiettivo

Manufacturing represents approximately 21 % of the EU’s GDP and 20 % of its employment, providing more than 30 million jobs in 230 000 enterprises, mostly SMEs. Moreover, each job in industry is considered to be linked to two more in related services. European manufacturing is also a dominant element in international trade, leading the world in areas such as automotive, machinery and agricultural engineering. Already threatened by both the lower-wage economies and other high-tech rivals, the situation of EU companies was even made more difficult by the downturn.
The Z-Fact0r consortium has conducted an extensive state-of-the-art research (see section 1.4) and realised that although a number of activities (see section 1.3) have been trying to address the need for zero-defect manufacturing, still there is a vast business opportunity for innovative, high-ROI (Return on Investment) solutions to ensure, better quality and higher productivity in the European manufacturing industries.
The Z-Fact0r solution comprises the introduction of five (5) multi-stage production-based strategies targeting (i) the early detection of the defect (Z-DETECT), (ii) the prediction of the defect generation (Z-PREDICT), (iii) the prevention of defect generation by recalibrating the production line (multi-stage), as well as defect propagation in later stages of the production (Z-PREVENT), (iv) the reworking/remanufacturing of the product, if this is possible, using additive and subtractive manufacturing techniques (Z-REPAIR) and (v) the management of the aforementioned strategies through event modelling, KPI (key performance indicators) monitoring and real-time decision support (Z-MANAGE).
To do that we have brought together a total of thirteen (13) EU-based partners, representing both industry and academia, having ample experience in cutting-edge technologies and active presence in the EU manufacturing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 627 500,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 627 500,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0