Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative pre-fabricated components including different waste construction materials reducing building energy and minimising environmental impacts

Obiettivo

The basic idea is to embed the waste from building demolition (fragmented bricks, fragmented plaster or concrete, fragmented glasses, machined wood from windows frame or from wood beams after demolition etc.) in a geopolymer matrix to produce prefabricated panels for different use.
The main objective of InnoWEE is in fact the development of an optimized reuse of Construction and Demolition Waste (CDW) materials producing high add value prefabricated insulating and radiating panels to be used in energy efficient buildings.
The proposal is based on:
1) Recovery, selection and disassembling of CDW that will be characterized and eventually treated to yield suitable raw materials to be used for production of prefabricated components.
2) Development of new high performance prefabricated insulating geopolymeric panels for building walls envelopes and radiating panels for indoor wall and ceilings with low environmental impact, low embodied energy, low CO2 emissions, high thermal performance. Panels will be fabricated recycling cement, bricks, mortars, glass and wood reaching at least 30% of CDW.
3) To install the panels in demo sites characterized by different climate to evaluate their performance in terms of reducing energy use and minimizing environmental impacts.
4) To use an integrated design process and a holistic approach for the whole life cycle of the materials and components and produce a material that is cost effective, competitive, robust, reliable and low maintenance.
5) To create practical and sustainable building solutions that are easy to integrate into building designs, easy to install, take in consideration the needs of the stakeholders that strongly influence the market, and have been tested to meet all the current standards.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EEB-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 810 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 810 000,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0