Descrizione del progetto
Nuove pompe di calore per un adeguamento efficiente degli edifici
L’adeguamento degli edifici obsoleti è fondamentale per migliorarne l’efficienza energetica. Il progetto Heat4Cool, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare, integrare e dimostrare una soluzione innovativa, efficiente, facile da installare ed economicamente vantaggiosa per l’adeguamento degli edifici. Questa soluzione punta a ottimizzare l’integrazione di una serie di sistemi di riabilitazione per soddisfare gli standard di energia netta zero. Il processo inizia con l’applicazione dello strumento decisionale avanzato Heat4Cool, che considera fattori come l’edificio e il quartiere. Vengono poi combinate pompe di calore ad adsorbimento a gas e a energia solare e una pompa di calore a corrente continua alimentata a energia solare fotovoltaica, collegata a un sistema modulare avanzato di accumulo di calore e freddo in PCM. Il progetto prevede anche il recupero di energia dalle acque di scarico, utilizzando scambiatori di calore ad alte prestazioni. L’obiettivo è ridurre il consumo energetico del 20 %.
Obiettivo
Heat4Cool proposes an innovative, efficient and cost-effective solution to optimize the integration of a set of rehabilitation systems in order to meet the net-zero energy standards. The project develops, integrates and demonstrates an easy to install and highly energy efficient solution for building retrofitting that begins from the Heat4Cool advanced decision-making tool (which addresses the building and district characteristics) and leads to the optimal solution combining (1) gas and solar thermally driven adsorption heat pumps, which permits the full integration with existing natural gas boilers to ensure efficient use of current equipment , (2) solar PV assisted DC powered heat pump connected to an advanced modular PCM heat and cold storage system, and (3) energy recovery from sewage water with high performance heat exchangers.
This retrofitting solution together with a closer interaction between building monitoring, demand/respond supply match, weather forecast and HVAC activation/control through a Self-Correcting Intelligent Building Energy Management Systems (SCI-BEMS) will save at least 10% of energy consumption.
The project will implement four benchmark retrofitting projects in four different European climates to achieve a reduction of at least 20% in energy consumption in a technically, socially, and financially feasible manner and demonstrate a return on investment of 8 years. The Heat4Cool consortium will ensure the maximum replication potential of the Heat4Cool solution by a continuous monitoring of technical and economic barriers during the development and validation phases in order to present the building owners and investors with clear energy and economic evidence of the value of implementing Heat4Cool solution.
A detailed business plan will be developed in the beginning of the project to strengthen the exploitation plan of the retrofitting package and set the basis for a massive replication of the demonstrated concept across Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica ingegneria termica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare termosolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.2. - Technologies enabling energy-efficient systems and energy-efficient buildings with a low environmental impact
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEB-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.