Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LOW valued energy sources UPgrading for buildings and industry uses

Obiettivo

In the “secure, clean and efficient energy” initiative, it is stated that the most important milestones for such a transformation are the EU's energy and climate targets for 2030, which are: (i) at least 40% reduction in greenhouse gas emissions compared to 1990, (ii) at least 27% for the share of renewable energy consumed in the EU, and (iii) at least 27% improvement of energy efficiency and an electricity interconnection target of 10%[1].The LowUP Project has a two-fold strategy: 1) on one hand, to target goals (i) and (ii) of these climate challenge with a 42 months duration project where innovation will be the core activity, and 2), on other hand, to successfully present different technological solutions which will enable the participation of low grade thermal energy sources in the energy transition, and improve the efficiency of the Europe Low Exergy systems, not only at building level but also in industrial applications. Within the LowUP project three different heating and cooling systems will be developed and demonstrated at relevant environment: HEAT-LowUP (low exergy heating system directly fed by solar and sewage water recovered heat) COOL-LowUP (low exergy cooling systems directly fed by renewable and free energy sources) and HP-LowUP ( waste heat recovery and upgrading via heat pump.) The first two systems are focused on the rational and efficient use of low valued energy sources for direct implementation in low-exergy heating & cooling systems for buildings and the third one is focused on the exploitation of low temperature residual energy, wasted with industrial processes, by upgrading them to generate useful heat to be re-introduced in the process.
The project will be implemented using the Acciona thermal lab located in Seville where will be emulated different real cases as the industrial process of a Water treatment plant, an automotive factory and a retirement house.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCIONA CONSTRUCCION SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 547 625,00
Indirizzo
CALLE MESENA 80
28033 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 547 625,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0