Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Universal explanation of low-temperature glass anomalies

Obiettivo

While amorphous solids constitute most of the solid matter found in Nature, their understanding is much poorer than for
crystalline solids, at the point that most solid state textbooks are entirely focused on crystals. The reason underlying this uncomfortable situation is that amorphous solids display all kind of anomalies with respect to a simple description in terms of phonon excitations around a perfect lattice. In particular, they display an excess of low-frequency vibrational modes, their thermodynamic and transport coefficients behave differently from crystals, they respond non-linearly to arbitrarily small strains, and have highly cooperative dynamics. Traditionally, each of these aspects has been studied independently of the others, by almost distinct communities, and in terms of microscopic elements that are specific to a given material.

The objective of this proposal is to take a different approach and seek a universal explanation of all the anomalies of amorphous solids, in terms of criticality associated with a new phase transition between two distinct glass phases.

This goal is both ambitious and reachable. It is reachable because such a phase transition has just been theoretically predicted to exist on rigorous grounds, in an abstract limit of infinite spatial dimensions; its existence allows one to compute the critical exponents of jamming, in strikingly good agreement with numerical simulations; and the transition has been observed numerically in a realistic model of glass. It is ambitious because it requires to firmly establish the universal nature of the transition, and connect it to the experimentally observed anomalies through concrete analytical and numerical calculations, which will open the way to a direct experimental test. Both tasks require solving a number of difficult conceptual and technical problems. But, if successful, this project could lead to a revolution in our understanding of amorphous solid matter.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 362 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 362 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0