Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diesel efficiency improvement with Particulates and emission Reduction

Obiettivo

Growing road traffic in Europe results in detrimental effects on the environment and public health to a level that is becoming unsustainable, this in spite of increasingly stringent emission standards. In particular, CO2 and noxious emissions are not sufficiently reduced in real driving, while higher injection pressures have led to a shift towards the emission of smaller nanoparticles that are undetected by current certification procedures.

The challenge of the DiePeR project is to apply advanced technologies for combustion and exhaust aftertreatment to existing non-hybrid Diesel engines and to optimize the improved characteristics of a new generation of engines with regard to emissions, fuel consumption and driveability. Specific technologies will be advanced to TRL 6 or TRL 7 and integrated in two demonstration vehicles: One passenger car of the mid/ premium segment and one light commercial vehicle. A full calibration and assessment of the vehicles and underlying technologies will take place to proof: Real driving emissions substantially below Euro 6/ NEDC limits, less than half of emitted particles (number) including particles < 23nm and a more than 5% improved fuel efficiency based on best-in-class MY2015 vehicles. The project also addresses design features, control and basic research such as modelling of particles formation and the deterioration of engine components (fuel injection system, exhaust aftertreatment system) and its effect on emissions, in order to assess the robustness of the vehicles over useful lifetime.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GV-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AVL LIST GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 566 968,75
Indirizzo
HANS-LIST-PLATZ 1
8020 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 566 968,75

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0