Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Measuring automotive exhaust particles down to 10 nanometres

Obiettivo

DownToTen will seek to develop a reliable and robust methodology to enhance the regulatory approach in the assessment of particle number emissions in the sub 23nm region (down to at least 10nm), focusing on state-of-the art automotive powertrains with direct injection gasoline engines, but also diesel ones, under real-world operation conditions. To this end, DownToTen will first investigate and quantitatively describe the nature and the characteristics of nanoparticles <23 nm (formation, origin, physical and chemical character), and will set up a synthetic aerosol bench for fundamental studies at instrument level for the facilitation of metrology and evaluation purposes. Existing, proposed and under development instruments will be evaluated against rigorous criteria for the measurement of sub 23 nm particles, with emphasis on their applicability as portable emissions systems (PEMS). The best candidate systems will then be thoroughly tested in a well-defined set of criteria and under varying conditions of challenging aerosol from a variety of sources, to select the most promising combinations for further usage. At the next steps, a PN-PEMS demonstrator will be selected to materialise the relevant findings and suggestions, and its efficiency to determine PN emissions of current and future engine and vehicle technologies will be explored in the laboratory and in real world conditions (RDE). Further, an appropriate sampling and measurement methodology for <23m particles will be proposed based on literature survey and the laboratory and on-road testing results, which will assist in the determination of future PN emission limits and conformity factors for vehicle and engine type approval, primarily for RDE. DownToTen also aims to assess the fraction of particles left of control from current and future regulations, which will assist researchers to better understand the impacts of exhaust particles on air pollution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GV-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 856 250,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 856 250,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0