Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Power in international trade negotiations

Obiettivo

For the last twenty years, countries across the globe have negotiated a large number of preferential trade agreements. In parallel, trade negotiations have taken place in the framework of the World Trade Organization. These negotiations not only deal with tariffs, but also cover investments, competition policy, labour standards and much more. With much at stake, the extent to which different countries are able to achieve their preferred outcomes in these negotiations is of broad interest. In this project, I address this topic by asking: what makes some countries have more bargaining power than others in these negotiations? In other words, what explains variation in bargaining power in trade negotiations?
My approach to these questions is ground-breaking in terms of theory, empirical research and methodology:
1.) I develop an original theoretical argument that links the globalization of production to bargaining power in trade negotiations. Concretely, I argue that the offshoring of production reduces the importance of market size in trade negotiations. The argument leads to the expectation of systematic variation in bargaining power over time, and across pairs of countries and sectors.
2.) I will collect novel and systematic data to test this argument, going far beyond the empirical evidence currently used to assess bargaining power in trade negotiations. The empirical research will bring together qualitative evidence from case studies with quantitative evidence on both the perception of power and the actual outcomes of trade negotiations.
3.) I will innovate methodologically by combining and comparing three approaches to measuring bargaining power, namely process tracing, attributed influence and preference attainment.
The project will make a key contribution not only to the literature on bargaining power in international trade negotiations, but also to research on, e.g. international development, international institutions and the political economy of trade.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

PARIS-LODRON-UNIVERSITAT SALZBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 705 833,00
Indirizzo
KAPITELGASSE 4-6
5020 SALZBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Salzburg Salzburg und Umgebung
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 705 833,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0