Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Healthscaping Urban Europe: Bio-Power, Space and Society, 1200-1500

Obiettivo

Medieval public health is mired in modern myth: without centralized governments, democratic values and advanced medicine, promoting health at the population level was purportedly either unthinkable or simply impractical. Offering a radically different view, HealthScaping will document, analyze and disseminate knowledge about preventative public healthcare between 1200-1500, an era of accelerated urbanization followed by massive demographic decline, with the onset of Black Death (1347-51). This long-term and comparative perspective will fundamentally revise the narrative of European public health by tracing the development and impact of pertinent government policies, medical discourses and social and religious action in the continent’s two most urbanized and richly documented regions, Italy and the Low Countries. The project taps numerous written, material and visual sources and archaeological data from several sites, and examines them also by critically engaging the insights of governmentality studies, cultural-spatial analysis and actor-network theory. A multidisciplinary team, working in a Geographical Information Systems environment and generating innovative urban health maps, will recover earlier societies’ struggles with domestic and industrial waste, travel and labor hazards, food quality, and social and religious behaviors considered harmful or dangerous. As such, the project’s implications will be broad and profound, for it will 1) dislodge bio-power from its accustomed place in modernity; 2) historicize the concept of the public sphere from a health perspective; and 3) challenge the privileged role given to epidemic disease as a catalyst for environmental interventions in premodernity. It will also 4) generate new insights for public health scholars and practitioners working today around the globe, by rethinking the feasibility of preventative interventions under highly diverse forms of government, culture and topography.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 004,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 004,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0