Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reticulate evolution: patterns and impacts of non-vertical inheritance in eukaryotic genomes.

Obiettivo

The traditional view is that species and their genomes evolve only by vertical descent, leading to evolutionary histories that can be represented by bifurcating lineages. However, modern evolutionary thinking recognizes processes of reticulate evolution, such as horizontal gene transfer or hybridization, which involve total or partial merging of genetic material from two diverged species. Today it is widely recognized that such events are rampant in prokaryotes, but a relevant role in eukaryotes has only recently been acknowledged. Unprecedented genomic and phylogenetic information, and recent work from others and us have shown that reticulate evolution in eukaryotes is more common and have more complex outcomes than previously thought. However, we still have a very limited understanding of what are the impacts at the genomic and evolutionary levels. To address this, I propose to combine innovative computational and experimental approaches. The first goal is to infer patterns of reticulate evolution across the eukaryotic tree, and relate this to current biological knowledge. The second goal is to trace the genomic aftermath of inter-species hybridization at the i) long-term, by analysing available genomes in selected eukaryotic taxa, ii) mid-term, by sequencing lineages of natural fungal hybrids, and iii) short-term, by using re-sequencing and experimental evolution in yeast. A particular focus is placed on elucidating the role of hybridization in the origin of whole genome duplications, and in facilitating the spread of horizontally transferred genes. Finally results from this and other projects will be integrated into emerging theoretical frameworks. Outcomes of this project will profoundly improve our understanding of reticular processes as drivers of eukaryotic genome evolution, and will impact other key aspects of evolutionary theory, ranging from the concept of orthology to the eukaryotic tree of life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 844 508,31
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 844 508,31

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0