Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Who is that? Neural networks and mechanisms for identifying individuals

Obiettivo

Our social interactions and survival critically depend on identifying specific individuals to interact with or avoid (“who is that?”). Identifying individuals can be achieved by different sensory inputs, and by many accounts any sensory input elicits a representation of an individual that somehow becomes transmodal or independent of any sensory system. However, how the brain achieves transmodal integration facilitating individual recognition remains a mystery: Investigations in humans allowing direct access to site-specific neuronal processes are generally rare and have not focused on understanding neuronal multisensory integration for person recognition. Also, animal models to study the neuronal mechanisms of related processes have only recently become known. I propose to use direct recordings of neuronal activity in both humans and monkeys during face- and voice-identification tasks, combined with site-specific manipulation of the sensory input streams into the lateral anterior temporal lobe (ATL). The ATL brings together identity-specific content from the senses but the neuronal mechanisms for this convergence are entirely unknown. My core hypothesis is that auditory voice- or visual face-identity input into key ATL convergence sites elicits a sensory-modality invariant representation, which once elicited is robust to degradation or inactivation of neuronal input from the other sense. The central aim is to test this in human patients being monitored for surgery and to directly compare and link the results with those in monkeys where the neuronal circuit and mechanisms can be revealed using optogenetic control of neuronal responses. Analyses will assess neuronal dynamics and sensory integration frameworks. This proposal is poised to unravel how the brain combines multisensory input critical for identifying individuals and cognitive operations to act upon. The basic science insights gained may inform efforts to stratify patients with different types of ATL damage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 677,00
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 677,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0