Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding and controlling cell-state switching: A bottom-up approach based on enhancer logic

Obiettivo

Cell-state switching in cancer allows cells to transition from a proliferative to an invasive and drug-resistant phenotype. This plasticity plays an important role in cancer progression and tumour heterogeneity. We have made a striking observation that cancer cells of different origin can switch to a common survival state. During this epigenomic reprogramming, cancer cells re-activate genomic enhancers from specific regulatory programs, such as wound repair and epithelial-to-mesenchymal transition.

The goal of my project is to decipher the enhancer logic underlying this canalization effect towards a common survival state. We will then employ this new understanding of enhancer logic to engineer synthetic enhancers that are able to monitor and manipulate cell-state switching in real time. Furthermore, we will use enhancer models to identify cis-regulatory mutations that have an impact on cell-state switching and drug resistance. Such applications are currently hampered because there is a significant gap in our understanding of how enhancers work.

To tackle this problem we will use a combination of in vivo massively parallel enhancer-reporter assays, single-cell genomics on microfluidic devices, computational modelling, and synthetic enhancer design. Using these approaches we will pursue the following aims: (1) to identify functional enhancers regulating cell-state switching by performing in vivo genetic screens in mice; (2) to elucidate the dynamic trajectories whereby cells of different cancer types switch to a common survival cell-state, at single-cell resolution; (3) to create synthetic enhancer circuits that specifically kill cancer cells undergoing cell-state switching.

Our findings will have an impact on genome research, characterizing how cellular decision making is implemented by the cis-regulatory code; and on cancer research, employing enhancer logic in the context of cancer therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 660,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 660,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0