Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Discriminative preferences and fairness ideals in diverse societies: An ‘experimental economics’ approach

Obiettivo

In economics, a distinction is made between statistical and taste-based discrimination (henceforth, TBD). Statistical discrimination refers to discrimination in a context with strategic uncertainty. Someone who is uncertain about the future behaviour of a person with a different ethnicity may rely on information about the different ethnic group to which this person belongs to form beliefs about the behaviour of that person. This may lead to discrimination. TBD refers to discrimination in a context without strategic uncertainty. It implies suffering a disutility when interacting with ‘different’ others. This project systematically studies TBD in ethnically diverse societies.
Identifying TBD is important because overcoming it requires different policies than overcoming statistical discrimination: they should deal with changing preferences of people rather than providing information about specific interaction partners. But identifying TBD is tricky. First, it is impossible to identify using uncontrolled empirical data because these data are characterised by strategic uncertainty. Second, people are generally reluctant to identify themselves as a discriminator. In the project, I study TBS using novel economic experiments that circumvent these problems.
The project consists of three main objectives. First, I investigate whether and how preferences of European natives in social interactions depend on others’ ethnicity. Are natives as altruistic, reciprocal, envious to immigrants as compared to other natives? Second, I study whether natives have different fairness ideals—what constitutes a fair distribution of resources from the perspective of an impartial spectator—when it comes to natives than when it comes to non-natives. Third, I analyse whether preferences and fairness ideals depend on exposure to diversity: do preferences and fairness ideals of natives change as contact with non-natives increases, and, if so, how?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TILBURG UNIVERSITY- UNIVERSITEIT VAN TILBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 046,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 046,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0