Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neuromorphic Electronic Agents: from sensory processing to autonomous cognitive behavior

Obiettivo

"Neural networks and deep learning algorithms are currently achieving impressive state-of-the-art results. In parallel computational neuroscience has made tremendous progress with both theories of neural computation and with hardware implementations of dedicated brain-inspired computing platforms.
However, despite this remarkable progress, today’s artificial systems are still not able to compete with biological ones in tasks that involve processing of sensory data acquired in real-time, in complex and uncertain settings. One of the reasons is that neural computation in biological systems is very different from the way today's computers operate: it is tightly linked to the properties of their computational embodiment, to the physics of their computing elements and to their temporal dynamics. Conventional computers on the other hand operate with mainly serial and synchronous logic gates, with functions that are decoupled from their hardware implementation, and with discretized and virtual time.
In this project we will combine the recent advancements in machine learning and neural computation with the latest developments in neuromorphic computing technology to design autonomous systems that can express robust cognitive behavior while interacting with the environment, through the physics of their computing substrate. To achieve this we will embed in robotic platforms microelectronic neuromorphic processors and sensors that implement biophysically realistic neural computational primitives and dynamics. We will adopt active-sensing and on-line spike-based learning strategies, context and state-dependent computation, and probabilistic inference methods for ""programming"" these neuromorphic cognitive agents to solve challenging tasks in real-time.
Our results will lead to compact low-power intelligent sensory-motor systems that will have a large impact on service and consumer robotics, Internet of Things, as well as prosthetics and personalized medicine."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 090,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 090,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0