Obiettivo
The 7th 'Week of Innovative Regions in Europe (WIRE) 2016' conference will be organised in the Brainport Eindhoven Region (NL) from 8 to 10 June 2016.
WIRE2016 will provide a platform for stakeholders to have in-depth discussions on the opportunities presented for R&I. A particular focus will lie on excellence driven programmes and extraordinary examples of interregional and cross-border open innovation practices throughout the EU. In order to increase awareness about the importance of and need for actions to build regional innovation ecosystems, WIRE2016's baseline will be “The Power of Regional Innovation Ecosystems”.
WIRE2016 will consider thematic concentration of R&D and S3 in order to maximise impact and will make reference to H2020 objectives for smart, sustainable and inclusive growth and the programming period beyond 2020:
WIRE2016 conference will be characterised by its “5-I” concept: 1) Innovative, 2) Inspiring, 3) Integrated, 4) Interactive, 5) Impactful.
WIRE 2016 will provide the opportunity for regional authorities, funding agencies, knowledge institutes, the organiser´s network, end-users (SMEs, industry, etc.) and the EC DGs to participate and to ensure synergies with multi-level policies.
WIRE 2016 intends to be interactive and expects participants to prepare their participation well in order to leave results and a heritage.
The overall WIRE2016 programme will be composed by 4 separate but interlinked conference Programme Lines: 1) Strategies & Synergies, 2) Global Value Chains, 3) The Art of Collaboration, 4) Logic of Public Intervention.
In order to achieve this new concept and approach, the conference programme of WIRE VII will be structured with the following building blocks: 1) Plenary Sessions, 2) Parallel Sessions, 3) “Hosted by” Sessions, 4) Open Space Slots, 5) Face-to-face Meetings.
WIRE VII will be composed of an on-site event programme (8 June; Open Innovation field visits) and a 2-day conference programme (9-10 June).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5651 GW Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.