Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Surviving salinity: How do plants sense Na+?

Obiettivo

A major gap in our knowledge of how plants respond to soil salinity is their initial perception of sodium (Na+) ions. Salt is detrimental to plants and soil salinization is an increasing threat to global food security; 6% of the world’s total land area and 20% of irrigated land is affected by salinity. I recently discovered Na+-specific root growth responses of plants and will now exploit these to identify the elusive sodium sensing mechanism of plants. I will use an innovative approach combining genome-wide genetic screens in the model plant Arabidopsis thaliana with dedicated biochemical assays.
I will identify candidate Na+-sensor genes through a natural genetic variation screen for the Na+-specific inhibition bending of the root in response to gravity (WP1). In parallel, I will follow a chemical genomics approach to find novel compounds that impair Na+ sensing, and their target proteins in plants (WP2). Subsequent complementary in silico and biochemical approaches will characterize Na+-affinity of the candidates (WP3). Selected putative Na+ sensors will be characterized in planta, by studying their localization, activity, their interactors, and by salt response phenotyping of mutants (WP4). Finally, mutant varieties of sensors will be introduced in the economically relevant crop plant tomato, to provide proof-of-concept for improving salt tolerance by modulating sensor function and implementation in crop improvement programs (WP5).
The impact of elucidation of plant Na+ sensing will be monumental; it will reveal how plant responses to salinity stress are driven, and ultimately what is required to cope with salinity. In addition, it will open up new applied directions for agriculture, where improved sodium sensing modules will be used to allow crop growth on marginal, saline soils.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 843,00
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 843,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0