Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Oligopoly Markets and Networks

Obiettivo

Via our connections we learn about new ideas, quality of products, new investment opportunities and job opportunities. We influence and are influenced by our circle of friends. Firms are interconnected in complex processes of production and distribution. A firm’s decisions in a supply chain depends on other firms’ choices in the same supply chain, as well as on firms' behaviour in competing chains. Research on networks in the last 20 years has provided a series of tolls to study a system of interconnected economic agents. This project will advance the state of the art by further developing new applications of networks to better understand modern oligopoly markets.

The project is organised into two sub-projects. In sub-project 1 networks will be used to model diffusion and adoption of network goods. Different consumers' network locations will summarise different consumers' level of influence. The objectives are to understand how firms incorporate information about consumers' influence in their marketing strategies—pricing strategy and product design. It will provide a rigorous framework to evaluate how the increasing ability of firms to gather information on consumers’ influence affects outcomes of markets with network effects. In sub-project 2 networks will be used to model how inputs—e.g. intermediary goods and patents—are combined to deliver final goods. Possible applications are supply chains, communication networks and networks of patents. The objectives are to study firms' strategic behaviour, like pricing and R&D investments, in a complex process of production and distribution, and to understand the basic network metrics that are useful to describe market power. This is particularly important to provide a guide to competition authorities and alike when they evaluate mergers in complex interconnected markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON BUSINESS SCHOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 706 800,00
Indirizzo
REGENT S PARK
NW1 4SA London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 706 800,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0