Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting Photovoltaic Performance by the Synergistic Interaction of Halide Perovskites and Semiconductor Quantum Dots

Obiettivo

Photovoltaic conversion has the extraordinary property of transforming the solar energy directly into electric power. However, the available electrical power is known to be severely limited by the so-called Shockley-Queisser (SQ) photoconversion limit. The maximum efficiency for a single absorber is limited as photons with energy lower than the bandgap (BG) cannot be absorbed, and just an energy equivalent to the BG can be used for photons with higher energy than the BG, due to thermalization. Tandem cells have overcome this SQ limit upon exploiting complex and expensive configurations. Alternative approaches, even with higher potentiality, as Intermediate Bandgap Solar Cells (IBSCs) have not reached the expected performance mainly due to the limitations introduced by the monocrystalline matrix. The incorporation of quantum dots (QD) to create the IB produces layer strain and defects that limit the cell performance. No-LIMIT proposes to revamp IBSCs concept, using polycrystalline halide perovskites (HP) host matrix in order to take benefit from the strain relaxation at polycrystalline materials and from HP benign defect physics. HPs show an outstanding performance even when they are grown in a porous structure, indicating that their excellent transport and recombination properties are preserved with embedded materials. No-LIMIT will exploit this potentiality by using the states of embedded QD as IB in IBSC with HP matrix. The project will focus on the preparation of HPs-QD systems with enhanced light collection efficiency preserving charge transport, recombination and stability. No-LIMIT will study the properties and interactions of the HP and QD materials developed, as well as injection, recombination and transport properties in the coupled system. The combination of these strategies will build a ground-breaking synergistic system able to break the SQ limit. The achievements of IBSC, together with the intermediate steps, will have a colossal impact on photovoltaics

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT JAUME I DE CASTELLON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 071,53
Indirizzo
AVENIDA VICENT SOS BAYNAT S/N
12006 Castellon De La Plana
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Castellón/Castelló
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 071,53

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0