Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future of upper atmospheric characterisation of exoplanets with spectroscopy

Obiettivo

This project will open a new path to characterise the atmospheres of exoplanets down to Earth-size objects, using the spatial extension of upper atmospheres as a magnifying glass to access the atmospheric properties. The tremendous energy received by exoplanets close to their stars leads to dramatic atmospheric expansion and escape, which could result in the formation of hot rocky super-Earths seen in recent years. While the escape mechanisms and evolutionary impact on planets and atmospheres remain debated, the atmospheric expansion gives rise to spectacular spectroscopic signatures in the UV, only detectable with the Hubble Space Telescope (HST). In 2015, I discovered a huge extended atmosphere escaping from a “warm Neptune”, which represents a milestone on the road to the atmospheres of lower-mass, more temperate planets. Using HARPS spectroscopy from the ground, I revealed the extreme conditions in the upper atmosphere of a “hot Jupiter”, probing the onset of atmospheric escape in the optical, linking the upper and lower atmospheres. I propose to consolidate these breakthroughs via a thorough exploitation of the vast amount of observations I obtained for ~20 planets (100+ hours on HST and 250+ hours on HARPS and HARPS-N) in the wake of my results. I will use those data to bind theories describing the lower and upper atmospheres of exoplanets, and determine how these are impacted by stellar activity. In a second step, I will build and deliver a legacy archive of UV observations by the end of HST in ~2020. In an era where new transit surveys will provide hundreds of easier-to-study exoplanets transiting bright stars, I will use my priviledged access to the reconnaissance capabilities of the ESA CHEOPS mission (2018–2022) to cherry-pick the very best planets for atmospheric characterisation. I will combine the space-borne and ground-based high-resolution spectroscopic follow-ups of these planets to deliver a novel, comprehensive view of exoplanetary atmospheres.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 475,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 475,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0