Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Epigenomics and chromosome architecture one cell at a time

Obiettivo

In Eukaryotes, cellular identity and tissue-specific functions are linked to the epigenetic landscape and the multi-scale architecture of the genome. The packing of DNA into nucleosomes at the ~100 bp scale and the organization of whole chromosomes into functional territories within the nucleus are well documented. At an intermediate scale, chromosomes are organised in megabase to sub-megabase structures called Topologically Associating Domains (TADs). Critically, TADs are highly correlated to patterns of epigenetic marks determining the transcriptional state of the genes they encompass. Until now, the lack of efficient technologies to map chromosome architecture and epigenetic marks at the single-cell level have limited our understanding of the molecular actors and mechanisms implicated in the establishment and maintenance of the multi-scale architecture of chromosomes and epigenetic states, and the interplay between this architecture and other nuclear functions such as transcription.
The overall aim of EpiScope is to unveil the functional, multi-scale, 3D architecture of chromatin at the single-cell level while preserving cellular context, with a toolbox of groundbreaking high-performance microscopies (Hi-M). Hi-M will use unique combinations of multi-focus and single-molecule localization microscopies with novel DNA labeling methods and microfluidics. Hi-M will enable the study of structure-function relationships within TADs of different chromatin types and correlate single-cell variations in epigenomic patterns to 3D conformations with genomic specificity and at the nanoscale. Finally, Hi-M will be used to develop a novel high-throughput, high-content method to unveil the full pairwise distance distribution between thousands of genomic loci at the single cell level and at multiple length-scales. Our findings and technologies will shed new light into the mechanisms responsible for cellular memory, identity and differentiation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 708 775,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 780,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0