Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Global as Artefact: Understanding the Patterns of Global Political History Through an Anthropology of Knowledge -- The Case of Agriculture in Four Global Systems from the Neolithic to the Present

Obiettivo

Knowledge is an anthropological constant that is indissociable from the birth and interactions of human societies, but is at best a secondary concern for scholars of international relations and globalization. Contemporary global studies are thus unable to account for the co-constitution of knowledge and politics at a macro-scale, and remain especially blind to the historical patterns of epistemic development that operate at the level of the species as a whole and have shaped its global political history in specific, path-dependent ways up to now.

ARTEFACT is the first project to pursue a knowledge-centered investigation of global politics. It is uniquely grounded in an anthropological approach that treats globalization and human knowledges beyond their modern manifestations, from the longue-durée perspective of our species’ social history. 'The global as artefact' is more than a metaphor. It reflects the premise that human collectives 'make' the political world not merely through ideas, language, or norms, but primordially through the material infrastructures, solutions, objects, practices, and skills they develop in response to evolving structural challenges.

ARTEFACT takes agriculture as an exemplary and especially timely case-study to illuminate the entangled global histories of knowledge and politics, analyzing and comparing four increasingly inclusive 'global political systems' of the Ancient, Medieval, Modern, and Contemporary eras and their associated agrarian socio-epistemic revolutions.

ARTEFACT ultimately aims to 1) develop an original theory of the global, 2) launch Global Knowledge Studies as a new cross-disciplinary domain of systematic empirical and theoretical study, and 3) push the respective boundaries of the anthropology of knowledge, global history, and international theory beyond the state-of-the-art and toward a holistic understanding that can illuminate how past trends of socio-epistemic evolution might shape future paths of global life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 345 996,47
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 345 996,47

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0