Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resistance evolution in response to spatially variable pathogen communities

Obiettivo

Pathogens are prevalent across all ecosystems. Given the threats imposed by pathogens on their hosts, the ability to resist infection is one key determinant of an individual’s reproductive success and survival. According to theory, resistance evolution is driven by pathogen-imposed selection and constrained by host life-history trade-offs. However, resistance evolution is traditionally studied within the “one host-one pathogen” framework, although it is becoming increasingly clear that a single host individual is exploited by diverse pathogen communities. Unravelling this diversity is the key to understanding selection for resistance, and the key aim of this proposal is to bridge this gap between theory and data. The specific objectives of this proposal are to: i) Assess spatio-temporal variation in pathogen communities and their determinants through community modeling; ii) Quantify the role of host resistance in shaping its pathogen community; iii) Unravel resistance mechanisms that determine pathogen communities by combining experimental and molecular approaches; iv) Quantify immediate and cross-generational fitness consequences that different pathogen communities inflict on their host, and v) Validate the experimental results by assessing how past disease communities have shaped host resistance in natural populations. This ambitious goal is now attainable for the first time because over the past decade my research group has amassed long-term data on hundreds of Plantago lanceolata populations in the Åland Islands, and an extensive genetic sample and seed collection that allow estimating past disease communities and resistance evolution through time. Jointly the objectives of this proposal will provide an unprecedented synthesis of how resistance functions and evolves under realistic pathogen loads, with far reaching implications for both redefining the conceptual framework for resistance evolution and for tackling real-world health and food security problems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 988 041,25
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 988 041,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0