Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collective Infectious Units and the Social Evolution of Viruses

Obiettivo

A widely accepted view in virology is that virions function as independent infectious units. However, recent work by us and others indicates that viruses are often transmitted as more complex structures, such as virion aggregates, lipid vesicles or protein matrices harbouring multiple infectious particles. This demonstrates that viruses can be transmitted as “collective infectious units”, in sharp contrast with the current paradigm. Critically, these recent discoveries now set the stage for the evolution of social interactions, a previously unappreciated facet of viruses. I propose to investigate how collective infectious units drive virus social evolution using state-of-the-art tools from the fields of virology, genetics, structural biology, and nanotechnology. The effects of collective infectivity on viral fitness will be tested directly using experimental evolution and genetic engineering, and confirmed in vivo. Three widely different viruses will be used to achieve generality: human enteroviruses, a vector-borne rhabdovirus, and a baculovirus. Furthermore, the implications of virus social interactions for the maintenance of genetic diversity, evolvability, virulence evolution, and the emergence of drug resistance will be investigated. Radically new processes such as the putative extracellular fusion of viral particles will be also explored. I expect that infectious units constituted by viruses from different species will be uncovered as well, with far-reaching implications for epidemiology. It is becoming increasingly recognized that parasite sociality is a disease determinant, and our results may therefore inspire new antiviral strategies. In sum, this project aims at laying the foundations of virus sociality from a mechanistically-informed, bottom-up approach. Importantly, beyond their practical importance viruses will also provide a simple and tractable system that will help us to establish more general principles of social evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 969 821,00
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 969 821,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0