Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holographic super-resolution micro-endoscopy for in-vivo applications

Obiettivo

Complexity of living matter currently poses the most significant barrier to modern in-vivo microscopy. Fuelled by various branches of life sciences, the race is now to increase the penetration depth of super-resolution imaging inside living organisms. Additionally, no high-resolution in-vivo imaging technique has ever been introduced into medical, particularly surgical practice.
This proposal sets out to develop new, ultra-thin endoscopic devices exceeding by orders of magnitude the performance of the current state of the art, thus paving the way for acquiring high-quality images from unprecedented depths of the most delicate tissues of living organisms.
A team of transdisciplinary experts will push the fundamental and technological limits of the enabling principle - holographic control of light propagation in multimode fibres. Through advanced analytical and numerical modelling and major advancement of experimental methods, the project will develop a powerful platform for fast and efficient recovery of randomised imagery, retrieved from both rigid and flexible single-fibre endoscopes.
This ‘gate-through-life’ will enable the team to deploy several prominent light-based imaging methods, including super-resolution approaches, inside freely moving animal models and ultimately humans.
Supported by partners with broad expertise in in-vivo imaging, I will apply this methodology in the first instance to Neuroscience. This will provide a new, minimally invasive window into fundamental processes behind sub-cellular-scale functional connectivity of neurons and onset of common disabling neuronal disorders such as Alzheimer’s disease.
Lastly, I will introduce the first technological basis for keyhole clinical diagnostics, enabling intra-operative live histology and microsurgery. This new imaging capacity will be able to reach currently inaccessible regions of the human body, while providing images with sub-cellular resolution in-situ.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LEIBNIZ-INSTITUT FUER PHOTONISCHE TECHNOLOGIEN E.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 973,00
Indirizzo
Albert Einstein strasse 9
07745 Jena
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 973,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0