Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inside the Self: from interoception to self- and other-awareness

Obiettivo

Modern psychology has long focused on the importance of the body as the basis of the self. However, this focus concerned the exteroceptive body, that is, the body as perceived from the outside, as when we recognize ourselves in the mirror. This influential approach has neglected another important dimension of the body, namely the interoceptive body, that is, the body as perceived from within, as for example when one feels her racing heart. In psychology, research on interoception has focused mainly on its role in emotion. INtheSELF, however, goes beyond this approach, aiming instead to show how interoception and interoceptive awareness serve the unity and stability of the self, analogous to the role of interoception in maintaining physiological homeostasis. To test this hypothesis we go beyond the division between interoception and exteroception to consider their integration in self-awareness. INtheSELF will develop novel, pioneering methods for the study of causal relationships between interoceptive and exteroceptive awareness (WP1), allowing us to test how these two sources of information about the self interact to reflect the balance between stability and adaptation (WP2); how their inter-relation is built in parallel to the development of self-awareness in early childhood and adolescence (WP3); and the role that their interaction has for social relatedness (WP4). INtheSELF provides an alternative to existing psychological theories of the self insofar it goes beyond the apparent antagonism between the awareness of the self from the outside and from within, to consider their dynamic integration. In doing so, INtheSELF aims to elucidate for the first time how humans navigate the challenging balance between inside and out, in terms of both the individual’s natural (interoception vs. exteroception) and social (self vs. others) embodiment in the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ROYAL HOLLOWAY AND BEDFORD NEW COLLEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 393,75
Indirizzo
EGHAM HILL UNIVERSITY OF LONDON
TW20 0EX Egham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex West Surrey
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 393,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0