Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating an Alternative umma: Clerical Authority and Religio-political Mobilisation in Transnational Shii Islam

Obiettivo

This interdisciplinary project investigates the transformation of Shii Islam in the Middle East and Europe since the 1950s. The project examines the formation of modern Shii communal identities and the role Shii clerical authorities and their transnational networks have played in their religio-political mobilisation. The volatile situation post-Arab Spring, the rise of militant movements such as ISIS and the sectarianisation of geopolitical conflicts in the Middle East have intensified efforts to forge distinct Shii communal identities and to conceive Shii Muslims as part of an alternative umma (Islamic community). The project focusses on Iran, Iraq and significant but unexplored diasporic links to Syria, Kuwait and Britain. In response to the rise of modern nation-states in the Middle East, Shii clerical authorities resorted to a wide range of activities: (a) articulating intellectual responses to the ideologies underpinning modern Middle Eastern nation-states, (b) forming political parties and other platforms of socio-political activism and (c) using various forms of cultural production by systematising and promoting Shii ritual practices and utilising visual art, poetry and new media.
The project yields a perspectival shift on the factors that led to Shii communal mobilisation by
- analysing unacknowledged intellectual responses of Shii clerical authorities to the secular or sectarian ideologies of post-colonial nation-states and to the current sectarianisation of geopolitics in the Middle East
- emphasising the central role of diasporic networks in the Middle East and Europe in mobilising Shii communities and in influencing discourses and agendas of clerical authorities based in Iraq and Iran
- exploring new modes of cultural production in the form of a modern Shii aesthetics articulated in ritual practices, visual art, poetry and new media and thus creating a more holistic narrative on Shii religio-political mobilisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 718 561,63
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 718 561,63

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0