Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Radioactivities from Stars to Solar Systems

Obiettivo

RADIOSTAR will exploit radioactive nuclei produced by nuclear reactions inside stars and ejected by stellar winds and supernova explosions to fill the missing pieces of the puzzle of the origin of our Solar System: What were the circumstances of the birth of our Sun? Were they similar to those of the majority of other stars in our Galaxy, or were they special? Radioactive nuclei are the key to answer these questions because meteoritic analysis has proven that many of them were present at the time of the birth of the Sun. Their origin, however, has been so far elusive. RADIOSTAR steps beyond the state-of-the-art to answer these open questions by (i) combining the evolution of radioactive nuclei in the Galaxy and within molecular clouds and (ii) considering all the seventeen radionuclides of interest and all their stellar sources and analysing the effects of uncertainties in their stellar production. This will allow us to:
- Use the decay of radioactive nuclei produced by the chemical evolution of the Galaxy as a clock to measure the lifetime of the Sun’s parent molecular cloud prior to the Sun’s birth;
- Calculate the self-pollution of this molecular cloud from the ejecta of stars with lives shorter than such lifetime;
- Discover if such self-pollution can fully explain the abundances of radioactive nuclei present at the time of the birth of the Sun, or whether special conditions are required.
RADIOSTAR will also have a far-reaching impact on our understanding of exoplanetary systems because the heat produced by radioactivity affects the evolution of planetesimals, with implications for the amount of water on terrestrial planets in the habitable zone. RADIOSTAR will open a new window into research on the effect of radioactivity on the evolution of planetesimals outside our Solar System.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HUN-REN CSILLAGASZATI ES FOLDTUDOMANYI KUTATOKOZPONT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 726 300,00
Indirizzo
KONKOLY THEGE MIKLOS STREET 15-17
1121 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 726 300,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0