Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Illuminating the dark side of surface meteorology: creating a novel framework to explain atmospheric transport and turbulent mixing in the weak-wind boundary layer

Obiettivo

Surface meteorology impacts the abundance and quality of life on Earth through the transfer and mixing of light, heat, water, CO2, and other substances controlling the resources for humans, plants, and animals. However, current theories and models fail when airflows and turbulence are weak during calm nights leaving weather and climate forecasts uncertain. This ‘dark side’ occupies substantial fractions of time and our landscape, its physics are largely unknown, and has eluded proper experimental investigation.
DarkMix creates technological and theoretical innovations to observe and explain transport and mixing in the weak-wind boundary layer. Its ambitious goal is a radically new framework incorporating unexplored mechanisms such as submeso-scale motions, flow instationarities, and directional shear to effect a quantum leap in understanding the air-plant-soil exchange. DarkMix will build the ground-breaking first-ever fiber-optic distributed temperature sensing harp to fully resolve the 3-dimensional flow and air temperature fields and enable unprecedented computation of eddy covariance fluxes at scales of seconds over 4 orders of magnitude (deci- to hundreds of meters). Both key innovations bear significant risks of technical and fundamental nature, which are mitigated by pursuing alternatives. Measurements will inform cutting-edge large eddy simulations to test hypotheses. The interdisciplinary dimension takes DarkMix to a unique set of weak-wind sites including a valley-bottom grassland, a forest in complex terrain, and a city to investigate topographic effects, the forest carbon cycle, and the urban heat island.
DarkMix will open a new window for surface meteorology and its links to air quality, biogeochemistry, and climate change by giving physically meaningful and societally relevant answers to profound questions such as the exchange of greenhouse gases, hazards from ground fog, urban pollution, and agricultural losses through extreme cold air.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT BAYREUTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 898 103,50
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 30
95447 BAYREUTH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberfranken Bayreuth, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 898 103,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0