Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Massive Gravity and Cosmology

Obiettivo

The ambition of this research program is to challenge the nature of gravity, provide an alternative to dark energy, and pave the way towards a potential resolution of one the most tantalizing problems of physics today: The Old Cosmological Constant Problem.

As General Relativity celebrates its centennial, its predictive successes and its status as our most elegant theory of gravity are incontrovertible. Nevertheless, while the recent discovery of the late-time acceleration of the Universe is in perfect agreement with observations, the 120 orders of magnitude discrepancy between expectations and observations is one of today's most challenging puzzles and may be the sign of new physics to uncover. This conundrum has driven the development of dark energy models as alternative sources for acceleration, but many of them suffer from a similar discrepancy and require an unnatural tuning of their parameters. Despite decades of attempts, the Old Cosmological Constant Problem remains yet unsolved.

This program proposes a distinct direction to address this problem and to explain the acceleration of the Universe where the graviton, the particle carrier of gravity, has a mass, or is effectively massive. Not only will this open a new panorama for cosmology, it will also answer the fundamental question of the nature of the graviton. Signatures and constraints will be derived through astrophysical and cosmological probes.

While striving to address these fundamental challenges, the program will also elucidate new aspects of massive gravity by establishing its theoretical viability and embedding as an effective field theory. These developments will feed into new breakthroughs that have recently emerged from massive gravity.

As major missions and experiments are underway to probe dark energy and to detect gravitational waves, there is no better time to question gravity at the fundamental level, to provide alternatives to dark energy and to determine their unique signatures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 975 829,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 975 829,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0