Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionizing fibre-wireless communications through space-division multiplexed photonics

Obiettivo

Next generation global telecommunication paradigms will require entirely new technologies to address the current limitations to massive capacity and connectivity. A full integration between optical fibre and wireless networks will be the key for the upcoming multigigabit-per-second 5G wireless communications and the era of Internet of Things. Microwave Photonics (MWP) is the multidisciplinary technology to achieve such a convergence. There is one revolutionary approach that has however been left untapped in finding innovative ways to increase the end user capacity and provide adaptive radiofrequency-photonic interfaces: exploiting space - the last available degree of freedom for optical multiplexing. Space-Division multiplexing (SDM) has been recently touted as a solution for the capacity bottleneck in digital communications by establishing independent light paths in a single fibre. My pioneering idea is to develop a novel area of application for SDM by exploiting for the first time its inherent parallelism to implement a broadband tuneable true time delay line for radiofrequency signals, which is the basis of multiple MWP functionalities. Within this project I envision an unprecedented revolution in fibre-wireless communications through the powerful concept of SDM that will lead to unique processing capabilities as well as to a reduction of size, weight and power consumption. My unique research background developed around the two core of this project, SDM and MWP, puts me in the privileged position to unify them in this truly interdisciplinary program, merging novel ideas and methods from physics, radiofrequency and photonics. Based on my profile, my preliminary results and the available infrastructure at my host organization, I am best positioned to successfully carry out this innovative high-gain/high-risk approach, which will lead to revolutionary advancements of the state of the art and prospective evolution of MWP for future ubiquitous communication scenarios.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 500,00
Indirizzo
CAMINO DE VERA SN EDIFICIO 3A
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0