Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Planetary Interiors Constrained by Key Laboratory Experiments

Obiettivo

The knowledge of interiors of rocky planets of our solar system (Mercury, Venus, Earth and Mars) is important for understanding their formation, present state, and evolution. The comprehension of differences and similarities in the internal constitution and processes will shed a new light on the origin and evolution of the solar system.
Space missions are invaluable to this planetary quest. Yet, only geodesy data so far provided constraints on planetary deep interiors. Seismic observations on planetary bodies other than Earth are limited to the Apollo records for the Moon. The main objective of the forthcoming InSight mission is to place a seismometer on Mars to study its interior. However, the interpretation and full exploitation of geodesy and seismic data to produce accurate models of planetary structure and dynamics (internal convection and magnetic field generation) is critically hampered by the dearth of knowledge of key physical parameters of pertinent materials at relevant pressures (P) and temperatures (T).
Thus this proposal aims at developing techniques and methodologies, combining innovative laboratory and synchrotron measurements, to acquire such physical properties at high pressure and temperature. I propose to measure sound velocities and acoustic attenuation of minerals and aggregates forming the mantle of telluric planets, as well as the phase diagram and melting curves of iron alloys forming their core. I will implement novel approaches to provide unprecedented determination of thermo-elastic properties of liquid iron alloys at P-T conditions directly relevant to the core of Mercury and Mars. Such information will be integrated together with geophysical data to infer new planetary models.
This interdisciplinary project will contribute to understand the processes that shaped the rocky planets of the inner solar system, addressing fundamental questions related to their past and present dynamics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 596 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 596 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0