Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Refiguring the Common and the Political

Descrizione del progetto

Rinnovare il pensiero politico per un futuro inclusivo

Sul mondo odierno incombono i cambiamenti climatici, le crisi economiche e le migrazioni, insieme al malessere delle democrazie liberali. Si riscontra, peraltro, un interesse crescente per la riconfigurazione delle comunità, anche se purtroppo l’attuale clima politico non favorisce la creazione di legami di comunanza che superino le differenze o la possibilità di agire in comune. In questo contesto, il progetto HETEROPOLITICS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende stabilire legami di comunanza che superino le differenze e rendere possibile l’azione in comune senza mettere in atto le chiusure tipiche della comunità «organica» o la violenza della politica trasformativa. Il progetto combinerà la teoria politica contemporanea con la ricerca empirica sulle pratiche alternative e incipienti di costruzione della comunità e di autogoverno in settori quali l’istruzione, l’economia sociale, l’arte, l’impegno civico e la politica a livello comunale.

Obiettivo

Heteropolitics is a project in contemporary political theory which purports to contribute to the renewal of political thought on the ‘common’ (communities and the commons) and the political in tandem. The common implies a variable interaction between differences which communicate and collaborate in and through their differences, converging partially on practices and particular pursuits. The political pertains to processes through which plural communities manage themselves in ways which enable mutual challenges, deliberation, and creative agency.

Since the dawn of the 21st century, a growing interest in rethinking and reconfiguring community has spread among theorists, citizens and social movements (see e.g. Esposito 2013; Dardot & Laval 2014; Amin & Roberts 2008). This has been triggered by a complex tangle of social, economic and political conditions. Climate change, economic crises, globalization, increasing migration flows and the malaise of liberal democracies loom large among them.

These issues are essentially political. Rethinking and refiguring communities goes hand in hand thus with rethinking and reinventing politics. Hence ‘hetero-politics’, the quest for another politics, which can establish bonds of commonality across differences and can enable action in common without re-enacting the closures of ‘organic’ community or the violence of transformative politics in the past.

Heteropolitics will seek to break new ground by combining an extended re-elaboration of contemporary political theory with a more empirically grounded research into alternative and incipient practices of community building and self-governance in: education; the social economy; art; new modes of civic engagement by young people; new platforms of citizens’ participation in municipal politics; network communities, and other social fields (Relevant cases include Sardex, a community currency in Sardinia; Barcelona en Comú, a citizens’ platform governing the city of Barcelona, etc.)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 629 749,75
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 629 749,75

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0