Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Frontiers in Catalytic Anion-Binding Chemistry

Obiettivo

Chemical transformations comprise the polarization of the reacting species. As a consequence, partially or fully charged reagents and intermediates are omnipresent in chemistry. Although anion-binding processes are well-known for their crucial role in molecular recognition, this type of phenomenon has only recently been utilized for catalysis. Since catalytic reactions are of utmost relevance to construct valuable chemicals and materials, this mode of catalytic chemical activation might be the key for the future design of original and more efficient synthetic transformations. However, the effects of anions in catalytic processes are still largely unknown.
Aiming at providing a novel general synthetic toolbox, in this project I propose several anion-binding activation concepts to solve current challenging catalytic synthetic problems. To achieve this goal, structurally different chiral anion-binding catalysts will be developed and incorporated into the existing limited palette of catalyst library. Furthermore, I propose a significant expansion of the application scope of anion-binding catalysis based on the activation and modulation of anionic nucleophiles and oxidants to develop organocatalytic reactions such as halogenations and oxidations, including the asymmetric functionalization of C-H bonds. In addition, anion-binding processes will be used to facilitate key steps in cross-coupling reactions such as the transmetallation, as well as the photoactivity modulation of readily available photosensitizers and the introduction of asymmetric photocatalysis involving radical-anions.
The proposed groundbreaking approaches will revolutionize not only anion-binding catalysis but also all the scientific areas relying on catalytic synthetic methods. Thus, the results derived from this project will have a tremendous impact in diverse fields such as catalysis, organic synthesis and material sciences, as well as in economical, environmental and industrial issues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 847 281,66
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 847 281,66

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0