Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Security Without Obscurity for Reliable Devices

Obiettivo

Cryptographic implementations are traditionally evaluated based on a trade-off between security and efficiency. However, when it comes to physical security against attacks exploiting side-channel leakages or fault insertions, this approach is limited by the difficulty to define the adversaries (e.g. their knowledge about the target implementation) and to specify sound physical assumptions. Quite naturally, the problem becomes even more challenging in contexts where implementations can be maliciously modified during design or fabrication via so-called hardware Trojans. To a large extent, these vulnerabilities echo the general challenge of restoring trust that is faced by cryptographic research in view of the recent Snowden revelations. In this context, we believe that the design of small components able to perform secure computations locally will be an important building block of future information systems. For this purpose, the SWORD project envisions a paradigm shift in embedded security, by adding trust as an essential element in the evaluation of physically secure objects. Our two main ingredients to reach this ambitious goal are a good separation between mathematics and physics, and improved transparency in security evaluations. That is, we want cryptographic implementations to rely on physical assumptions that can be empirically verified, in order to obtain sound security guarantees based on mathematical proofs or arguments. And we want to make the empirical verification of physical assumptions more transparent, by considering open source hardware and software. By allowing adversaries and evaluators to know implementation details, we expect to enable a better understanding of the fundamentals of physical security, therefore leading to improved security, efficiency and trust in the longer term. That is, we hope to establish security guarantees based on a good understanding of the physics, rather than the (relative) misunderstanding caused by closed systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 661,34
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 661,34

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0