Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The functional interaction of EGFR and beta-catenin signalling in colorectal cancer: Genetics, mechanisms, and therapeutic potential.

Obiettivo

Monoclonal antibodies against the EGF receptor (EGFR) provide substantive benefit to colorectal cancer (CRC) patients. However, no genetic lesions that robustly predict ‘addiction’ to the EGFR pathway have been yet identified. Further, even in tumours that regress after EGFR blockade, subsets of drug-tolerant cells often linger and foster ‘minimal residual disease’ (MRD), which portends tumour relapse.
Our preliminary evidence suggests that reliance on EGFR activity, as opposed to MRD persistence, could be assisted by genetically-based variations in transcription factor partnerships and activities, gene expression outputs, and biological fates controlled by the WNT/beta-catenin pathway. On such premises, BEAT (Beta-catenin and EGFR Abrogation Therapy) will elucidate the mechanisms of EGFR dependency, and escape from it, with the goal to identify biomarkers for more efficient clinical management of CRC and develop new therapies for MRD eradication.
A multidisciplinary approach will be pursued spanning from integrative gene regulation analyses to functional genomics in vitro, pharmacological experiments in vivo, and clinical investigation, to address whether: (i) specific genetic alterations of the WNT pathway affect anti-EGFR sensitivity; (ii) combined neutralisation of EGFR and WNT signals fuels MRD deterioration; (iii) data from analysis of this synergy can lead to the discovery of clinically meaningful biomarkers with predictive and prognostic significance.
This proposal capitalises on a unique proprietary platform for high-content studies based on a large biobank of viable CRC samples, which ensures strong analytical power and unprecedented biological flexibility. By providing fresh insight into the mechanisms whereby WNT/beta-catenin signalling differentially sustains EGFR dependency or drug tolerance, the project is expected to put forward an innovative reinterpretation of CRC molecular bases and advance the rational application of more effective therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 793 421,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 793 421,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0