Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating the Role of Enhancer Methylation Variation in Cancer and Developing Enhancer-based Markers and Targets for Precision Medicine

Obiettivo

Cancer is a growing medical problem which genetic and environmental basis is not clearly understood. Massive efforts over the last decade have identified differences in cancer gene expression that cannot be explained by coding sequences or promoter variations, whereas the effect of transcriptional enhancers remains unclear due to the lack of an effective way to link enhancers with their controlled genes. Recently, we discovered a class of inter-tumor, inter-patient DNA methylation variations in putative enhancers that predict changes in gene expression levels with much greater power than promoter or sequence analyses. The overall goal of this proposal is to determine if changes in enhancer methylation form part of the genomic basis of cancer. Our aim is to elucidate methylation-influenced disease regulatory circuits that affect cancer driver and risk genes and may ultimately serve as markers for disease progression and drug response. Utilizing a new genomic methodology, which allows systematic prediction and verification of gene-enhancer pairing, I will test the above hypothesis in two disease models: breast cancer and glioblastoma. I will methodologically assess numerous potential enhancers across the disease genomes and explore the effects of genetic and epigenetic mutations and variations at these sites. Informative sites will then be evaluated as markers of gene expression level in tumor biopsies. Ultimately, I will apply novel tools to manipulate selected enhancers genetically and epigenetically, thus investigating the causal relationships between enhancer methylation and gene expression, and assessing the potential for tuning gene expression levels by enhancer methylation modification. This study may transform our understanding of the mechanisms underlying disease predisposition, determine the regulatory circuits of key disease genes, lead to improved diagnosis and predictive abilities, and may pave the way for precision epigenetic therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0