Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating the meanings and mechanisms of psychotic experiences in young people: a novel, mixed-methods approach

Obiettivo

Up to one fifth of young people have had the experience of psychotic symptoms, such as hearing voices when there is no-one around, or seeing visions. We now know that young people who experience these symptoms are at increased risk of developing psychotic disorders in adulthood. We also know that these young people are at higher risk of a range of co-morbid disorders such as depression and anxiety, and particularly suicidal behaviours. On the other hand, many of these young people will remain well and, for them, the psychotic experiences were merely a transitory phenomenon.

Childhood trauma is known to be associated with increased risk for psychotic symptoms and is a promising target for intervention. However we do not yet know enough about what types or timing of stressors are involved in the pathogenesis of psychotic symptoms, nor the mechanism by which early life stress may lead to changes in brain structure and function resulting in symptoms such as hallucinations. We also need to be able to identify those young people who will benefit most from intervention.

This ground-breaking, multi-disciplinary programme of work sets out to address these issues by drawing together epidemiology, social science, anthropology and neuroscience to devise a comprehensive programme of work examining the relationship between early life stress and psychotic symptoms among young people.

Designed as three inter-related work packages, this iHEAR programme will exploit a large population-based cohort and will capitalise on my existing unique cohort of young people, who were known to have experienced psychotic symptoms in childhood, as they enter young adulthood. This iHEAR programme will result in new information which will allow the development of innovative interventions to prevent or pre-empt severe mental illness in later life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 781 622,96
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 781 622,96

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0