Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Globular clusters as living fossils of the past of galaxies

Obiettivo

Globular clusters (GCs) are enigmatic objects that hide a wealth of information. They are the living fossils of the history of their native galaxies and the record keepers of the violent events that made them change their domicile. This proposal aims to mine GCs as living fossils of galaxy evolution to address fundamental questions in astrophysics: (1) Do satellite galaxies merge as predicted by the hierarchical build-up of galaxies? (2) Which are the seeds of supermassive black holes in the centres of galaxies? (3) How did star formation originate in the earliest phases of galaxy formation? To answer these questions, novel population-dependent dynamical modelling techniques are required, whose development the PI has led over the past years. This uniquely positions him to take full advantage of the emerging wealth of chemical and kinematical data on GCs.

Following the tidal disruption of satellite galaxies, their dense GCs, and maybe even their nuclei, are left as the most visible remnants in the main galaxy. The hierarchical build-up of their new host galaxy can thus be unearthed by recovering the GCs’ orbits. However, currently it is unclear which of the GCs are accretion survivors. Actually, the existence of a central intermediate mass black hole (IMBH) or of multiple stellar populations in GCs might tell which ones are accreted. At the same time, detection of IMBHs is important as they are predicted seeds for supermassive black holes in galaxies; while the multiple stellar populations in GCs are vital witnesses to the extreme modes of star formation in the early Universe. However, for every putative dynamical IMBH detection so far there is a corresponding non-detection; also the origin of multiple stellar populations in GCs still lacks any uncontrived explanation. The synergy of novel techniques and exquisite data proposed here promises a breakthrough in this emerging field of dynamical archeology with GCs as living fossils of the past of galaxies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 542 820,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 542 820,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0